SCARICA GRATIS UN CAPITOLO DEL LIBRO: CLICCA QUI!
"Fate Poco" è un manuale di sopravvivenza nel caos del mondo del lavoro nel terzo millennio".
"L'insegnamento di Vittorio Gorini, libero pensatore autodidatta umbro: superare le difficoltà con un sorriso e senza cadere nella trappola del "fare molto", origine di tutti i mali".
Colpito da una malattia, un ricercatore internazionale in carriera nella Gestione delle Risorse Umane torna alla città natale. L'incontro casuale con Vittorio Gorini, libero pensatore, filosofo autodidatta ed inventore eclettico, libera allora le energie per uno spassoso pamphlet sulla globalizzazione, sulle cause delle malattie odierne, e su un 'complotto globale per rincoglionire l'umanità'.
|
"E invece ci crediamo entrambi e, in un lungo abbraccio colmiamo quattro lustri di vuoto. Riprendiamo il discorso da dove lo avevamo lasciato, abbandonando la libreria e sedendoci davanti ad una tazza di té nero nepalese. Scopriamo che, alla fin fine, come afferma in apertura questo stesso prezioso libro, le cose che valgono e sono degne di serbare un senso sono poche, talmente poche che possono esser dette anche in una mezz'ora davanti ad un té nero nepalese".
Dall'introduzione di Martino Nicoletti, antropologo esperto di sciamanesimo himalayano ("In cui si narra di un incontro tra vecchi amici nella lontana Kathmandu e di come la follia di un folle possa trasformarsi in una medicina per altri", p.4) |
"Oggi, il "Gorino" ci vuole re-insegnare alcune cose. Riportandoci indietro di tanti anni, ai valori veri della vita, Vittorio Gorini, ogni tanto, viene e ci bussa sulla spalla. Ci ricorda, ci offre degli spunti di riflessione. A tuti: al sottoscritto, così come all'aspirante collaboratore che prima o poi ogni imprenditore è destinato ad incontrare. Quello che al primo colloquio di assunzione si mostra interessato solo all'entità del suo stipendio. Quello che non si (e non ti) chiede nulla sul lavoro da svolgere. Quello per cui le gratificazioni sono monetarie o non sono affatto. Quello che non ha curiosità sul futuro ambiente di lavoro o sulle persone con cui avrà a che fare. A questo potenziale collaboratore, ma anche a ciascuno di noi, il Gorini ricorda quanto sia importante porsi la seguente domanda: 'ma quello che sto facendo è tutto giusto?'."
Dalla post-fazione di Mauro Bartolini ("La nostra buona onda", p. 72), imprenditore e fondatore della Bart-On Perugia
SCARICA GRATIS UN CAPITOLO DEL LIBRO: CLICCA QUI!
Edizione disponibile anche in ebook, in formato kindle su Amazon.it
L'AUTORE: Angelo Fanelli (Perugia, 1969) è stato ricercatore internazionale di Gestione delle Risorse Umane presso le principali business school italiane, europee e statunitensi (Università Bocconi, SDA Bocconi, HEC School of Management Paris; University of Florida). Dopo aver vissuto più di un ventennio tra Milano, l'Europa, e gli Stati Uniti, torna nella città natale (dove lavora come coach di comunicazione) e fonda l'Associazione Libero Pensatore per il recupero, restauro e diffusione dei materiali di Vittorio Gorini.
EDIZIONI: liberopensatore.it, ISBN 9-788890-590702
VII EDIZIONE (Marzo 2017), 101 pagine con fotografie in B/N